casevacanza-sicilia


Vai ai contenuti

Menu principale:


Eventi


EVENTI

2° Domenica di Maggio : Festa di San Sebastiano
12/05/2013

Ad Avola S. Sebastiano si festeggia solennemente la seconda domenica di maggio
La festa inizia alle 7 del mattino quando i “nuri” (così sono detti i pellegrini avolesi) si ritrovano tutti davanti all’altarino di S. Sebastiano situato a pochi chilometri dal paese, e, dopo l’omaggio alla statua del Santo, partono a piedi verso il paese intonando inni e grida di invocazione e ringraziamento.
Il Santo attende i suoi devoti all'ingresso del paese, per poi procedere insieme fino alla chiesa madre dove ha luogo la S. Messa Solenne.
In questo giorno solenne il simulacro è arricchito dai gioielli ex-voto donati dai fedeli.
I devoti, vestiti di bianco e rosso, offrono ceri al Santo. Nel pomeriggio avviene l’asta davanti il sacrato della chiesa e la sera, dopo la S. Messa, avviene l’uscita del Simulacro che è già posizionato tutto l’anno sulla vara, e la successiva processione per le vie principali del paese.



TUTTE LE OFFERTE IN CORSO ALLA PAGINA LAST MINUTE

3° settimana di Maggio
Primavera Barocca ed "INFIORATA" a Noto

Ogni anno il terzo fine settimana di maggio è dedicato all' Infiorata, evento della città di Noto, che s'inserisce nell'ambito della "Primavera Barocca" di Noto e caratterizzata anche dal "Corteo Barocco", costituito da banditori in costume d'epoca, figuranti, sbandieratori, e musici, che sfileranno per le vie del Centro storico. Via Corrado Nicolaci è la via che fa da cornice all'infiorata: l'impatto è forte, in alto la Chiesa di Montevergini che si contrappone al palazzo del Principe Nicolaci "Villa Dorata", con i balconi che sono stati definiti da molti i più belli del mondo. La strada (lunga 122 mt e larga 7 mt circa) viene infiorata in tutta la sua lunghezza; il tappeto copre un'area di 700 mq ed è composto da 16 bozzetti. Cortili, chiostri e vie cittadine sono abbelliti con riquadri, realizzati con creatività e capacità dagli artisti, propongono di anno in anno motivi diversi: religiosi, mitologici, e di cultura popolare.
L'Infiorata stupisce ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri. Non mancano spettacoli ed iniziative collaterali, avvenimenti culturali di ogni genere, tra cui mostre, esposizioni, degustazioni, itinerari nel centro storico e nel territorio, musei e chiese aperti.




Ultima domenica di Luglio: Festa di Santa Venera ad Avola
Santa Venera, Patrona della città di Avola, si festeggia l'ultima domenica di luglio. Questa festa, nei secoli XVIII e XIX, fu molto solennizzata e carri trionfali venivano appositamente costruiti. Attualmente, poiché coincidente con la stagione estiva, la festa si inserisce nel calendario dell'Estate Avolese. Molte sono le manifestazioni culturali, musicali e sportive che si svolgono tra cui la gara ciclistica in notturna. Fino ad un decennio fa si svolgeva anche un importante gran premio ippico. Marcia sinfonica della banda musicale locale per le vie della città, fuochi pirotecnici. Processione con il simulacro della Santa Patrona per le vie della città e per chiudere la serata concerti musicali.
Il giorno successivo alla festa, sarà tradizione per gli avolesi passare un giorno al mare o in campagna in attesa dello spettacolo musicale della sera in Piazza Umberto I e dello spettacolo pirotecnico presso il Lungomare Pantanello.


Pasqua 2013 ad Avola:
Venerdì Santo
Processione di antica tradizione, " A Spina Santa ", ha luogo la sera del Venerdì Santo e prende l'avvio della Chiesa di San Antonio Abate, da dove all'imbrunire escono i cosiddetti "Misteri", ovvero statue che rappresentano: Gesù nell'Orto, il Cristo alla Colonna, L'Ecce Homo, Gesù che porta la Croce, Cristo in Croce, L'Addolorata, L'Urna con il Cristo Morto. Alla processione fa seguito al banda musicale che contribuisce a rendere più emozionante l'atmosfera con l'esecuzione di particolari marce funebri.
Domenica di Pasqua
Molto toccante e commovente, la Pasqua di Avola forse è una delle più belle festeggiate in Provincia di Siracusa.
La Settimana Santa ha il suo culmine con la Domenica di Risurrezione, quando a mezzogiorno in punto, la Madonna incontra Gesù Risorto. Il Cristo Risorto viene portato in processione a spalla dalla chiesa S. Giovanni, preceduto dallo stendardo e seguito dalla banda musicale; mentre la Madonna, ancora avvolta nel suo manto nero, viene portata a spalla dalla chiesa S. Antonio di Padova. A mezzogiorno, si incontrano al centro della piazza principale del paese, e al segnale dello stendardo, la Madonna lascia cadere il manto nero e abbracciando benedice il Figliolo Risorto tre volte. Muovendo le braccia, la S. Madre abbraccia e benedice Gesù. La "Pace” viene ripetuta altre sei volte, davanti alle chiese del centro città.


Torna ai contenuti | Torna al menu